Operatori singoli, liberi professionisti e Agenzie per il Lavoro private e pubbliche possono accreditarsi per l’utilizzo del nostro materiale di bilancio e assessment Job Design e per il nostro modello di accompagnamento al lavoro Career Change Coaching.
In 25 anni di lavoro nel campo della career education, dell’orientamento e del placement abbiamo sviluppato interventi rigorosi nel processo e immediatamente operativi, grazie anche a materiali didattici, di bilancio e di accompagnamento completi, dettagliati e pratici, molto diffusi e apprezzati tra gli operatori. I nostri libri sono i più utilizzati e fotocopiati in Italia per le politiche attive del lavoro, il placement e il ricollocamento.
Il costo di una singola password è definito, salvo convenzioni diverse a seconda del progetto, del numero di utenti previsto e dell’eventuale esclusiva per la partecipazione a bandi e gare d’appalto (istruzioni per il pagamento).
I nostro modello Job Design è un sistema di questionari in autovalutazione. E’ il più completo e agile rispetto ad altri sistemi di career test e questionari venduti in Italia, in quanto esplora tutte le principali dimensioni professionali utilizzando approcci metodologici e teorici più diversificati: Holland Codes per le competenze, personality type per lo stile personale, mentre le check list su hard e soft skill, i questionari su valori, atteggiamenti e ricerca del lavoro sono basati sul nostro bilancio delle competenze (versione 5 dell’originario Bilancio del 1999 pubblicato nei nostri libri).
Per il coaching e l’accompagnamento al ricollocamento, il nostro metodo CCC coniuga i tre paradigmi di lavoro che ci hanno accompagnato nella consulenza e che informano i nostri modelli di ricerca psicosociale, di politica attiva del lavoro e di intervento con i lavoratori, e di formazione degli operatori di informazione, orientamento e placement in tutta Italia e all’estero:
Career: una visione sistemica dello sviluppo professionale e personale pieno dell’individuo come elemento strategico per affrontare la disoccupazione e la mobilità dei lavoratori, e supportarne l’impiegabilità lungo tutto l’arco dell’esistenza nel rispetto dell’ecologia complessiva di vita.
Change: la consapevolezza della responsabilità individuale nel predisporre fronteggiamento adeguato, e sostenibile, al mutare dei percorsi di carriera, delle situazioni di convivenza sociale ed organizzativa, e delle prospettive di vita.
Coaching: l’insieme di atteggiamenti, tecniche e metodologie di supporto al cambiamento, mutuate dalle migliori pratiche anche terapeutiche, che permettono di scegliere l’intervento psicologico – quindi erogato da noi psicologi nel rispetto e nella valorizzazione delle leggi italiane che lo riservano agli iscritti al nostro Albo Professionale – più adatto al livello attuale di cambiamento necessario e desiderato dal cliente, integrando i diversi costrutti teorici e gli approcci esistenti.
Il metodo Career Change Coaching utilizza il bilancio delle competenze, di analisi del mercato nascosto e di job-search del modello Job-Club, Supply Side Search e “Trovare il Lavoro che Piace” integrando counselling, coaching e formazione: la tutorship sull’ambiente di lavoro, l’identificazione e lo sviluppo delle capacità tramite orientamento formativo, la ristrutturazione delle convinzioni, il mentoring sui valori e le modalità di lavoro, la sponsorship diretta a tutelare identità e integrare nuovi habitus professionali.
Il costo del programma Career Change Coaching viene definito sulla base delle esigenze del committente. Per parlare con noi usate la pagina Contatti.
I servizi offerti dal portale sono realizzati e controllati con la massima accuratezza possibile. I materiali sono forniti “nelle condizioni in cui si trovano” senza alcuna garanzia espressa o implicita. In nessun caso Job Design o i suoi collaboratori o quanti hanno pubblicato materiale sul sito saranno ritenuti responsabili per qualunque danno di qualsiasi genere. Job Design inoltre non garantisce l’accuratezza o la completezza di informazioni, testi, grafici, collegamenti od altri elementi contenuti all’interno di questi materiali. Job Design potrà effettuare modifiche a questi materiali in qualunque momento senza preavviso. Job Design non assume alcun impegno ad aggiornare i materiali.
Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai visitatori, sulla base dei dati e delle informazioni qui forniti sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio. Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo; non sostituiscono la consulenza psicologica e/o medica.
Il logo Job Design, i testi, la grafica, i contenuti presenti sul sito sono di proprietà di Nicola Giaconi. E’ vietato riprodurre con qualunque mezzo i contenuti di detto sito, anche parzialmente, senza il consenso scritto della società proprietaria. Tutti i diritti riservati.
In ottemperanza con la nuova legge sull’editoria italiana, si segnalano le seguenti informazioni:
il sito non vuole essere un prodotto editoriale, ma una comunità virtuale, non rientrante nella categoria dell’informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n.62. Gli aggiornamenti sono casuali e non periodici.
Non essendo una testata giornalistica, non esiste editore.
Tutti i Logo e Trademarks in questo sito sono proprietà dei rispettivi possessori. Tutti i commenti sono a responsabilità di chi li ha scritti.
Tutto il resto è proprietà dell’amministratore del sito.
Career Change Coaching e il logo Job Design sono marchi di nostra proprietà (TM – Patent Pending) P.IVA 02313660249